

Desìdery APS
Qui raccogliamo i vostri pareri
su di noi e sulle nostre iniziative!!!
Da CuoreBasilicata:
Moliterno: nasce “Desidery APS”, per lo sviluppo e potenziamento delle life skills
L’associazione di Promozione Sociale “Desidery APS” persegue i suoi obiettivi attraverso attività teatrali, sociali e psicologiche. Iniziativa che si rivolge ai più giovani, alle famiglie e alla comunità.
A “tu per tu” con le giovani fondatrici: Emanuela Giliberti, Laura Panzardi e Marida Spina
E’ una giovane realtà, anzi giovanissima poiché appena costituita ed è nata in un momento particolare e difficile a causa dell’emergenza sanitaria che però non ha fermato l’entusiasmo e la positività di Emanuela, laureata in Scienze dello Spettacolo, di Laura, assistente sociale e Marida, psicologa e psicoterapeuta. Un percorso e una sfida attraverso la combinazione di professionalità diverse: dalla psicologia all’arte, passando per la cura dello sviluppo e della crescita personale, educativa e sociale. Inclusione, prevenzione, creatività, realizzazione, consapevolezza e comunicazione saranno le direttrici lungo le quali si muoverà l’associazione.
Come è nata l’idea di fondare l’associazione?
“Veniamo” da percorsi formativi diversi e per questo abbiamo deciso di unire le forze e creare quest’associazione di promozione sociale. Unendo le discipline riusciamo a costruire dei percorsi integrati. Attraverso l’attività teatrale cercheremo di intraprendere dei percorsi, soprattutto, di crescita psicologica e sociale, visto che questo periodo ha allontanato i ragazzi dall’idea di gruppo. Quindi con i laboratori (teatro sociale, riabilitativo ed educativo), cercheremo innanzitutto di creare delle attività, in particolare, per le fasce di età adolescenziali, senza però tralasciare i bisogni delle famiglie e di tutta la comunità.
E’ già pronta qualche iniziativa – attività?
Abbiamo proposto all’Istituto Comprensivo di Moliterno delle attività estive, Covid permettendo. Comunque, i progetti nelle scuole, al momento, sembrano avere una buona risposta. Abbiamo iniziato a proporre anche progetti nelle comunità. Inoltre, l’amministrazione comunale si è resa disponibile a darci una mano, nei limiti del possibile, per quel riguarda i progetti e la disponibilità di locali.
Interrelazione o sinergia con altre associazioni del territorio?
L’idea è quella di collaborare. Siamo nate da meno di 1 mese, quindi ancora siamo nel pieno delle proposte e dei progetti. Ci siamo dedicati prima alle scuole, perché è il target che al momento ci interessa, visto il periodo che stiamo vivendo. Di sicuro, successivamente abbiamo intenzione di proporre progetti di collaborazione con le cooperative e le associazioni del territorio.
Un messaggio che vorreste lanciare ?
Siamo nate appunto in questo periodo di emergenza sanitaria e speriamo di poter proiettare un messaggio di positività, il bisogno di andare avanti, la voglia di continuare con le proprie passioni.
Dove si trova la sede?
Al momento, la sede legale è in via Garibaldi 10 e in base alle richieste, procederemo con la sede operativa. Fino a che non iniziamo, non ci vogliamo sbilanciare. Speriamo che tutto il territorio, non solo Moliterno, ci diano appoggio e capiscano l’importanza dell’associazione e dei suoi progetti.
Perchè il nome Desìdery?
“Desìdery” nasce dalla volontà di realizzare il “desiderio” delle promotrici e quello degli utenti che ne faranno parte. Il nome è il risultato dell’unione dei termini delivery (“consegna”) e desiderio ed acquisisce, così, il significato di “raggiungere e consegnare” ai destinatari la capacità di migliorare la consapevolezza del Sé e dell’altro, di non fermarsi davanti agli ostacoli fisici e psicologici e di proseguire fino al raggiungimento degli obiettivi di vita.
Da Piera:
Ad maiora ad ognuno di voi... quando poi la cultura , o giuriziu e tante altre qualità di cui siete protagoniste, si incontrano, vengono fuori queste MERAVIGLIE...BRAVE BRAVE BRAVE... AVANTI TUTTA
Da Carmen:
Tre vulcani di idee,
una risorsa preziosa per la nostra comunitá......e non solo!!!!!
Sono certa che farete grandi cose
In bocca al lupo girls
Da Egle:
Complimenti, ragazze! Specialmente nelle piccole comunità come la nostra è molto importante avere uno spazio di espressione In bocca al lupo!
Dal Comune di Moliterno:
Con un grande slancio di positività e progettualità, in un momento storico così difficile, nasce a Moliterno l’Associazione di Promozione Sociale “Desidery APS” che mira allo sviluppo e al potenziamento delle life skills dei più giovani.
Desìdery APS nasce dalla volontà di realizzare il “desiderio” delle promotrici e quello degli utenti che ne faranno parte. Il nome è il risultato dell'unione dei termini delivery (trad. “consegna”) e desiderio ed acquisisce, così, il significato di “raggiungere e consegnare” ai destinatari la capacità di migliorare la consapevolezza del Sé e dell'altro, di non fermarsi davanti agli ostacoli fisici e psicologici e di proseguire fino al raggiungimento degli obiettivi di vita.
Inclusione, prevenzione, creatività, realizzazione, consapevolezza e comunicazione sono le direttrici lungo le quali si muoverà l’Associazione, attraverso la combinazione di professionalità diverse: dalla psicologia all’arte, passando per la cura dello sviluppo e della crescita personale, educativa e sociale.
Il Comune di Moliterno s’impegna a sostenere e valorizzare tutte le forme di associazionismo, cooperazione e imprenditoria giovane e meno giovane.
Grazie per questo importante esempio di resilienza e positività.
Con l’occasione si ringraziano tutte le Associazioni moliternesi per l’intenso lavoro che svolgono quotidianamente.
Da Selenia:
Questo è stato il mio pensiero quando venerdì scorso ho avuto il piacere di conoscere da vicino Desìdery APS.
Un'associazione che si occupa dello sviluppo e potenziamento delle abilità cognitive, emotive, relazionali e che consentono di operare con competenza. Un'associazione che innalza l'importanza e la coesione di ogni singolo elemento per cooperare e raggiungere uno o più scopi comuni.
Desìdery APS è davvero un valore aggiunto per il Paese, per la valle e per la Lucania...
Desìdery è Possibilità!
Ed oggi a Moliterno possiamo dire davvero che se lo Desìdery puoi farlo!
Da Roberta:
Ho sempre pensato che nella nostra comunità mancasse un’associazione come quella che avete fondato. Vi conosco tutte da tanto ormai, ognuna con percorsi ed esperienze diverse, ma ognuna di voi ha segnato la mia vita in maniera diversa ma significativa. Anche se da lontano, vi seguirò e appoggerò ogni attività che farete. Sperando di poter partecipare a qualcuna di esse, anche solo online. Brave ragazze!
Donne e lavoro: al Sud dati sconfortanti, ma anche storie di tenacia
Al Mezzogiorno solo una su tre ha un impiego, la media nazionale è pari al 50,5%. Un focus sul tema aperto ormai da decenni, e le testimonianze di lavoratrici che si sono reinventate per trovare spazio sul mercato occupazionale
di Linda Dorigo - montaggio Francesco Pafundi
Credits © Contrasto
Una manifestazione per l'occupazione femminile datata 1952
Solo il 33% delle donne del Sud Italia lavora, contro il 50,5% del resto del Paese. L’ultimo report Svimez fa il punto sull’emergenza occupazione nel Meridione, alla quale non sfugge neanche la Basilicata. Ma la voglia di ripartire c’è. Nell’ultimo trimestre del 2021 l’Istat ha registrato nelle regioni meridionali il tasso di occupazione (uomini e donne) più alto da 13 anni a questa parte: pari al 46%.
A causa del covid molte donne hanno dovuto scegliere tra lavoro e famiglia. Quelle che sono riuscite a tenere stretto il posto di lavoro si sono spesso reinventate. È il caso di Angela Mazzilli. Un’attività trentennale alle spalle come artigiana di album fotografici e fotolibri esportati in tutto il mondo da Matera. “Vale ancora la pena alzare la saracinesca?” – si è chiesta durante il primo lockdown. Poi la soluzione è arrivata dal commercio on-line e da un utilizzo alternativo di un laser utilizzato in modo alternativo durante l'emergenza covid . Ecco il suo racconto:
La pandemia ha fatto crescere anche il divario di genere, mentre lo spopolamento e l’emigrazione restano i grandi nodi irrisolti. Marida Spina, psicoterapeuta, Laura Panzardi, assistente sociale, ed Emanuela Giliberti, laureata in scienze dello Spettacolo, hanno fatto una scelta in controtendenza. Durante l’emergenza sanitaria hanno fondato a Moliterno l’associazione "Desidery", che attraverso attività teatrali offre opportunità di crescita psicologica e sociale a bambini e adulti, come racconta Marida, tornata da Roma:
Un aiuto potrebbe arrivare dal Pnrr, che nei bandi pubblici prevede l'assunzione preferenziale di donne e giovani: le due categorie che più di ogni altra hanno sofferto della crisi causa dalla pandemia.